- pazienza
- pa·zièn·zas.f. FO1a. disposizione d'animo o atteggiamento interiore proprio di chi accetta o sopporta il dolore, le difficoltà e sim. con salda forza d'animo e coraggiosa rassegnazione, dominando i propri impulsi e contenendo le proprie reazioni: avere pazienza, sopportare con pazienza; avere la pazienza di un santo, di Giobbe, essere molto paziente; anche la pazienza ha un limite, per indicare che non si è più disposti a sopportare determinate situazioni o comportamentiSinonimi: sopportazione.Contrari: impazienza, insofferenza.1b. in formule di cortesia, per esprimere scusa: abbi pazienza, ma non te lo posso proprio dire | abbi, abbia, abbiate pazienza, per richiamare l'attenzione dell'interlocutore su quanto si è detto o si sta per dire | come esclamazione conclusiva o di rassegnazione: non ce l'abbiamo fatta, pazienza!, pazienza, sarà per un'altra volta! | come inciso, esprime concessione: se non fosse stato avvertito, pazienza, ma gli ho telefonato apposta2. capacità di contenere l'ira, l'irritazione o anche la precipitazione e la fretta: perdere la pazienza, con i bambini ci vuole pazienza; armarsi di pazienza, di santa pazienza, imporsi di affrontare una situazione con calma, senza fretta o insofferenza3. costanza, diligenza nell'eseguire un lavoro, nello svolgere un'attività e sim., unita a grande calma e precisione: un lavoro di pazienza4. OB LE patimento, sofferenza: e qual più pazienza avea nelli atti | piangendo parea dicer: "Più non posso" (Dante)5. TS relig. parte dell'abito di alcuni ordini religiosi, spec. dei Carmelitani, costituita da una sorta di tunica priva di maniche, aperta lateralmente, stretta e lunga fino ai piedi, indossata sopra la veste intera | cordone con cui i frati cingono il saio | scapolare con il nome o l'immagine della Beata Vergine del Carmine6. TS mar. → cavigliera7. TS bot.com. arbusto cespuglioso della famiglia delle Sassifragacee (Philadelphis coronarius) con foglie ovali e fiori bianchi profumati raccolti in grappoli | → erba pazienza\DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. patiĕntĭa(m), der. di patiens, -entis "paziente".
Dizionario Italiano.